STORIE, ANEDDOTI E BATTUTE
a cura di Giuseppe Mezzadri

 

PERSONAGGI PARMIGIANI
 


Mezzadri e Paterlini

 

Dario Paterlini

 

Nella mia vita ho conosciuto parecchie persone simpatiche. Tra queste, secondo a nessuno, Dario Paterlini. Dario, amico e generoso come pochi, è scomparso da qualche anno. Abitava in via Bixio e visse la sua infanzia in quei borghi dell’Oltretorrente dei quali respirò l'aria, assorbì gli umori, i pregi, i difetti e la migliore verve dividendo con la sua gente la miseria che in quei tempi era molto grande.

Amava dire: “O pran ridù int la vìtta ... e magnè poch”.

 

Sensibile ai problemi sociali è stato, per 17 anni, milite della Pubblica Assistenza. Amante della musica, del bel canto e della lirica in particolare, fu corista della Verdi per diversi anni. Richén Balzarini, suo vecchio amico e pure lui corista, ricordando la sua giovialità, mi diceva: “In coräla, quand an gh' era miga Dario, l' era 'na coza dispra”. (mancava qualcosa). Dario sapeva descrivere i “suoi tempi” con un dialetto piacevolissimo e con immagini efficaci e pittoresche:

“Quand a s’ pärla 'd Pärma vecia am grat ancòrra!”. Diceva per spiegare che ebbe, come tutti allora, i pidocchi. E continua:

 

“Int la me ca a gh' éra il lozi e l' éra tutt 'na nota musicäla”. (il lozi sono le logge)

La realtà era meno poetica perché, ad esempio, il cesso era in co­mune ad un intero piano e perciò, di notte, si usavano i vasi, che, non di rado, capitava si rovesciassero.

“Par ca, gh' éra sémpor odór 'd fort e, quand gh'era l'aria basa, il scäli i spusävon cme i rognón.

In ca mèjja a säva äd frescumm fìnna i mataras.

Gh'era di scarafas milenäri chi parävon scärpi äd varniza e dill pónghi (pantegane) con di barbiz (baffi) acsì che, s’ at ghe däv la man, i t’ compagnävon finna in ca. I gat, putost che fär bujja, i dvintäv’n amigh. (bujja è la lite).

La paräva la ca äd Pinochio. Coj mobil po l' éra tutt un cioch!”. (cioch è il rumore).

Continua: “A s' éra bél mi, da ragas ... a paräva un cumor. (cetriolo) A gh' äva sémpor la candela al näz. Int il bräghi gh' äva la coraméla e, a l'ostaria, igh piävon i solfanél”. (vi accendevano i fiammiferi). “A ca mèjja finna ‘l moschi i gh'ävon il bocaróli e, d'ogni tant, i dävon zo dala deblessa.

Sua madre morì quando egli era ancora un bambino. Venne allevato dalla nonna e dal padre che fece quel che potè. Muratore, dopo la scuola lo portò con se. Ogni tanto si allontanava dal lavoro dicendogli:
“S’ im sercon vén indrè fra dez minud, a vagh a fär dilj amzuri”. (misure)

Capita l'antifona, in seguito, anche Dario lo seguì “a fare le mi­sure” e così ebbe inizio la sua familiarità le storiche osterie dell’Oltretorrente: Bruno il Sordo, Brugnassa, la Bargnocla, Renato, la Campanära, Dante Negri, il Morètt e altre. Suo padre infatti non faceva differenze “Parchè al vräva bén a tutti”. “Gran bél bicér me pädor. Va là ch' al n' à bvu e tutt ròss parchè al dzäva che bizòggna ésor bón äd guardäros la salute, e ‘l bianch al fà pù mäl”. E continua:

“L' à bvu tant scudlén me pädor, povrètt, che quand i l' àn tirè su, dopo dez an, al gh'äva la pónta, e i so os jeron vióla”. (la pónta è un difetto del vino)

Dario non perse mai il gusto della battuta e dell’ironia. Basta vedere le risposte che dette alla moglie al ritorno da una visita al proprio medico che aveva visionato i suoi esami:

“Co' t' àni catè int al sangov?”. “Dal vén”.

“Miga fär al cojón, dimm co' i t' àn catè”.

“Al sangov gros”.

“El gros bombén?”

“Al pär bodén!” “E alora?”

“Njént, al m' à ditt ch'a són tutt 'n artrózi e ch'l'am va via sól a sturär”. (stappare)

“Co t’al ordinè?”,

“Dil suposti”,

“Al me dotór”, spiegava Dario, “al va via tutt a suposti, ormäi gh ò un  sedere ch' a gh’ pasa 'na micca äd pan”.

Negli ultimi anni di lavoro Dario era dipendente di una ditta che tratta ma­teriale elettrico. Incontratolo un giorno, gli chiesi:

“Dario, i m' àn ditt ch'a t' sì int l'elettrotecnica, è vera?”.

“Elettrotecnica? elettronica! In ca mèjja l'é tutt automatich. At schiss un botón... e at ciap su dal stuppid”.

Poi mi descrisse con orgoglio il suo appartamento modernissimo e dotato di tutte le comodità e, in particolare, il bagno con vasca.

“Quand la vasca l'é pjén'na mi són là cme 'na cambra d'aria... mo se sta bén. Mo indo’ sónja? Am digh, negli abizzi?” E aggiunge: “Adesa po gh' ò anca ‘l bidè. Paghè par quand a fäva al bagn sòtta ‘l navètti”.

Dario, sempre generoso, faceva volontariato per la Cooperativa sociale Arca del Molinetto (situata presso il Cavagnari) dove venivano (e vengono) aiutati giovani in difficoltà. Un giorno gli dettero una medaglia ricordo con la scritta: «I ragas dal Cavagnäri”. Gino Picelli, il famoso oste di borgo Marodolo, a quel tempo anche lui impegnato al Cavagnari, presente alla scena, mi confidò: “Dario al fäva fénta äd njént, mo l’era comos”.

 

STORIE, ANEDDOTI E BATTUTE

Home Shopping in Parma



Produced by ParmaItaly.com