Francesco Scaramuzza (1803-1886) |
||
![]() La mostra si tiene al primo piano della Rocca Municipale, edificio che conserva intatto un torrione del 1400, in sale ricavate dagli ambienti ordinariamente destinati a Sala Consiliare Sala Giunta, Sala Sindaco e Archivi Storici |
La Mostra
Sissa 13 Settembre - 16 Novembre 2003
Da sabato 13 Settembre 2003 a domenica 16 Novembre presso la Rocca dei Terzi in occasione del bicentenario della nascita del pittore Francesco Scaramuzza è allestita una splendida mostra.
La mostra è stata inaugurata e curata dall ' On. Prof. Vittorio Sgarbi.
Saranno esposte una sessantina delle più belle, significative ed inedite opere del pittore nonchè 49 delle 243 illustrazioni della Divina Commedia, infatti gli studi danteschi alimentarono l'interesse del pittore per la poesia tanto che amava definirsi poeta per procura volendo convincere gli intellettuali del suo tempo di essere in possesso di doti medianiche.Gli erano vicini, in questa nuova impresa iniziata a sessantaquattro anni, i maggiori astri del firmamento poetico: Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso e Goldoni, che gli "suggerivano" la trama ed i versi delle sue composizioni. Durante l'inaugurazione della mostra è stato anche presentato il nuovo catalogo dallo stesso curatore prof. Vittorio Sgarbi " Francesco Scaramuzza " edito da Alemanno editore che l'onorevole ha definito "molto più sexy e sensuale" di quello del Parmigianino.
|
|
![]() |
La lettura che il prof. Sgarbi ha dato della personalità e della produzione artistica di Francesco Scaramuzza è elemento nuovo e fondamentale per capire il pittore e le sue ossessioni. |
|
![]() |
L'On. Vittorio Sgarbi insieme al giornalista Luca Sommi sfoglia il catalogo di Scaramuzza. |
|