LA POSTA E ... LE FOTO DEI PARMIGIANI NEL MONDO



Pubblichiamo qui le lettere e le fotografie ricevute di interesse generale.
Il nome del mittente e l'indirizzo di e-mail viene indicato solo su specifica richiesta dello scrivente.
Tutti i nostri lettori sono invitati a collaborare per far diventare il Club dei parmigiani nel mondo, una vera e viva comunità.
Grazie.
PER SCRIVERE E INVIARE LE FOTOGRAFIE.....


Date: 17 gennaio 2006
Subject: cerca Monica Ferrari in Argentina

Carissimi amici di Parmaitaly,
la scorsa Pasqua, visitando il vostro sito, ho trovato l'appello di Monica Ferrari che dall'Argentina cercava notizie dei parenti italiani: bingo, io sono un discendente da parte della nonna materna proprio di quei Ferrari che rimasero in Italia. Da allora a oggi ho spedito varie mail all'indirizzo ferrarima041@hotmail.com indicato da Monica, ma non ho mai avuto risposta.

Paolo  da Parma
 

Date: 24 dicembre 2005
Subject: da Dino _PARMAITALY

Un grazie sentito, a nome mio e dei soci e dei collaboratori di Parmaitaly per i vostri numerosi auguri di Buon Natale e Buona anno che abbiamo ricevuto da ogni parte del mondo.


Date: 24 dicembre 2005
Subject: dal Perù  Eugenia U.

Vi invio in allegato, sperando di farvi piacere,  una poesia in dialetto scritta da mio padre Ugo Ugolotti, un lontano Natale 1944, e giá pubblicata dalla Casa editrice Spaggiari nel giugno 1946 nel libro DO ALEN' NI  D' OR.

Poesia "
Sopra Scurano Natale 1944"


Date: 21 dicembre 2005
Subject: dall'Inghilterra

Ringrazio 'Parma Italy' per tenermi sempre informata.
Alla mia ultima visita, fatto a ottobre, ho trovato Parma sempre in ottima  forma. Purtroppo non si può dire della squadra di calcio !!!! Mio figlio che è un accanito tifoso viene a volte al Tardini e segue anche a distanza tuttè le novità. Si spera con l’anno nuovo!
Devo anche dire che diversi miei studenti adulti sono venuti a Parma e tutti ne sono rimasti molto entusiasti.

Elisabetta M.
 

Date: 10 giugno 2005
Subject: dal Venezuela vuole corrispondere con parmigiani

Da Caracas vorrei corrispondere con parmigiani di ovunque.
Gabriele

Date: 14 aprile 2005
Subject: Circoli parmigiani in Brasile

Li cerca 
Liamara.

Date: 25 dicembre 2004
Subject: specialisti in traumatologia

Vorrei contattare colleghi specialisti in traumatologia.
Da Caracas

Gabriele Rossi

Date: 14 dicembre 2004
Subject: da Giuseppe M.

In questo appuntamento di dicembre 2004 desideriamo ricordare un caro amico con la pubblicazione della bellissima poesia che ha scritto prima di lascirci per sempre anno fa.
E' Bruno Ugolotti, morto l'anno scorso a Lima (Perù)
Poesia

Date: 28 novembre 2004
Subject: da Anchorage (Alaska)

Desidero corrispondere con altri parmensi da tutto il mondo.
Loredana Gabriella

Date: 5 novembre 2004
Subject: da Giuseppe

Racconto originale sul Parmigiano reggiano.
Racconto

Date: 16 luglio 2004
Subject: Articolo della Gazzetta di Parma

Le radici parmigiane nel web.
Articolo

Date: 16 luglio 2004
Subject: da Lara G (Manchester - UK)

Lavoro in una multinazionale americana vicino all'aeroporto di Manchester. Se ci sono altri parmigiani/parmensi qui intorno, per favore contattatemi.
E-mail


Date: 22 giugno 2004
Subject: da ANGELO T. (Svezia)

Invio questo articolo sull'importante conferenza tenutasi nell'estremo nord della Svezia dove la componente parmense era molto nutrita e particolarmente attiva.
Sperando di aver fatto cosa a voi gradita, invio distinti saluti 
Informazioni

Date: 21 giugno 2004
Subject: da Eugenia U.

Carissimi, ho letto con piacere le notizie sulla nostra Parma e sui parmigiani e vi ringrazio.
Leggo che ricorre un anniversario della morte dell' amato  Padre Lino. Permettete che vi invii una poesia che Ugo Ugolotti scrisse su Padre Lino, che fu pùbblicata nel libretto "Do Alenni d' Or" edito dalla Casa Editrice Spaggiari il 30 giungo 1946
Padre Lino


Date: 23 marzo 2004
Subject: da FRANCO BALESTRAZZI (Francia)

ICerco Balestrazi originari di San Secondo e Fontanellato per studi genealogici e storici sull ' Ottocento e primo Novecento


Date: 2 gennaio 2004
Subject: da PIERO COCCONI

non sono parmigiano in senso letterale, ma parmigiani erano mio padre giovanni,generale dell'esercito e la sua famiglia: i fratelli filippo direttore della congregazione di s.filippo neri, francesco generale, gino avvocato, rina ed ines. parmigiani il mio nonno pietro e la nonna maria ponzi a sua volta figlia di clementina schizzati. per questo motivo mi sento molto legato a parma ed a sala baganza, dove ho passato quasi tutte le estati della mia gioventù. grazie


Date: 26 DICEMBRE 2003
Subject: da RENZO B.

Carissimi, nonostante la distanza ho mantenuto un enorme affetto per la ns. cittá, che ho trasmesso ai miei tre figli, per cui soffrono anche le vicende del Parma calcio. Desidero riferirmi all´affaire della Parmalat, colpendomi non solo la vicenda in se per quanto la ditta che rappresentava la vetrina della cittá, rendendoci anche noi orgogliosi di essere sempre presenti nel mondo. Anche qui in Venezuela  esistono vari stabilimenti, non solo nel settore del latte ma anche degli yogurts, succhi di frutta ecc.,..  Ha anche sponsorizzato la squadra di calcio di Caracas.  Noi consumiamo i prodotti Parmalat e mia madre novantenne ne va orgogliosa. Detto ció, vorrei fare qualche commento:
1) Tutti i mass media, nazionali e stranieri, hanno fatto legna dell´albero caduto, in questo caso Parmalat.
2) A prescindere dal fatto che i colpevoli del dissesto dovranno pagare, c´é da chiedersi: dov´ erano tutti i managers, i collaboratori, i consulenti, i banchieri, i finanzieri, ecc. ecc. di Tanzi, che non hanno avuto il coraggio o la forza morale di dirgli: questo non sa da fare ( di manzonianan memoria). ..... Chi siamo stati educati con valori, vediamo como il mondo stia franando, e non per essere moralisti, perció é tempo di riflessione e prendere misure nel settore domestico ed educativo. ....
3) E´inconcepibile che un imprenditore non cerchi il tornaconto, peró usi anche la massima...il passo secondo la gamba. Possibile che nessuna abbia frenato Tanzi ? Secondo le notizie via internet tutte le aziende Parmalat perdevano soldi, non solo ma si facevano investimenti in campi quanto meno sconosciuti. Siamo di fronte ad una evidente incapacitá manageriale preoccupante. Si vive di apparenze, con  cori di applausi.
4) Nei preventivi di qualsiasi attivitá é salutare mettere in conto  le possibili difficoltá ed anche il fallimento. Peró, se si opera correttamente, moralmente, di fronte a una possibile sconfitta monetaria o economica in senso lato, possiamo usare la famosa frase: tutto é perduto fuorché l´onore. Mi auguro che la Parmalat, la ns. Parmalat, come tutte le aziende parmigiane ottengano risultati positivi nell´avvenire.
A tutti voi ed alla ns. cara cittá gli auguri sinceri di Buone Feste.


Date: NATALE 2003
Ringrazio sentitamente tutti coloro che ci hanno inviato gli auguri; ci fa piacere che vi siate ricordati perché  il nostro impegno è dedicato a voi che siete lontani da Parma e vi sentite parmigiani come noi.
Riporto, per tutte una e-mail dall'Argentina


Carissimo Dino .ormai é da tanto tempo che entri in casa mia, é da tanto tempo che aspetto che passi un altro mese per ricevere le TUE notizie che allora mi permetto di darti affetuosamente del TU.Ho pensato allora che forse anche Tu ogni tanto vedrai volentieri qualche nostra risposta. Io sono in Argentina .....  Essendo Consultore della Consulta dell´Émigrazione della Regione Emilia Romagna e membro del Consiglio Generale degli Italiani all´Estero ho la fortuna di venire spesso a Parma.Nel prossimo viaggio spero di poterti incontrare. Ora però volevo  farTI Arrivare tanti auguri di Buon Anno a Te e a tutti coloro che collaborano con i Tuoi messaggi.         


Date: 7 DICEMBRE 2003
Subject: DA FRANCESCA B.

sono una fidentina (l'unica) residente nel Vorarlberg (Austria).
Vorrei potere contattare altri parmigiani residenti in Austria o nella regione del Bodensee.
Esistono diverse associazioni di italiani, ma mi sento un pesce fuor d'acqua perche' proprio nessuno e' della mia zona!
Per rispondere clicca qui.


Date: NOVEMBRE 2003
Subject: ORIETTA MORINI

E' scomparsa Orietta Morini in Bassi, nata e vissuta a Parma , zia di Edi Morini una nostra amica del Club,  che così la ricorda:

Zia Orietta ci ha lasciati: con la sua generazione muore un'epoca....Quella contraddistinta dalla fatica, dall'intelligenza e dal grande cuore di tutte le donne che hanno fronteggiato con coraggio il trauma della seconda guerra mondiale, il buio rappresentato da un periodo fitto di dolore, violenza e paura. Un baratro che tuttavia non ha scalfito la forza dell'altra metà del cielo, la determinazione di una generazione femminile che ha continuato  in seguito a condividere, a sorridere, a ricostruire e a lottare per difendere la casa e la famiglia in ogni circostanza. Orietta Morini in Bassi aveva 75 anni e ha trascorso a Parma tutta la sua esistenza e amava le trasmissioni radiofoniche in dialetto parmense. Per i parenti "strajè" in Piemonte, la casa era sempre aperta con la tavola pronta.
 
Arrivederci, zia.

 

Date: 14 LUGLIO 2003
Subject: DA ARNALDO MINUTI

Spettabile Redazione del sito Parmigianinelmondo, nel ringraziarvi per l'aggiornamento mensile su come si vive nella bella Parma, vorrei presentarvi una storia che arriva dall'Etiopia.
Mi chiamo Arnaldo Minuti e sono il Primo Segretario dell'Ambasciata d'Italia ad Addis Abeba, dove vivo da ormai tre anni con mia moglie. Sono parmigiano e quindi, anche se questa mia lontananza dall'Italia è solo temporanea, misono iscritto alla vostra mailing list.
Come sapete l'Etiopia è uno dei paesi più poveri del mondo, in cui la piaga dell'AIDS è molto diffusa. 
La comunità internazionale è molto sensibile a questa situazione e quindi, appena possibile, ci si organizza e si fa qualcosa. Molto di frequente le autorità locali organizzano eventi per raccogliere fondi per programmi di lotta a questa malattia: tra questi, poco tempo fa è stata organizzata una partita di calcio, allo stadio nazionale, tra una squadra di calcio governativa, in cui hanno militato anche alcuni ministri, ed una squadra delle Ambasciate dell'Unione Europea. La cosa bella è stata che - anche grazie alla presenza qui di un ex allenatore dei giovani del Parma Calcio che ora è Segretario delle Scuole Italiane di Addis Abeba - la compagine dell'Europa è scesa in campo con le maglie gialloblu del Parma.
Vi invio quindi alcune foto dell'evento che ha permesso di raccolgiere un buon contributo per il "Segretariato etiopico per la lotta all'AIDS" e ha contribuito a rafforzare l'immagine della nostra città in questa zona del
mondo. Parma è infatti molto conosciuta da queste parti: a parte il fatto che il principale ristorante italiano della città serve solo esclusivamente Prosciutto di Parma, il rapporto tra Addis Abeba e Parma è molto intenso grazie all'opera dell'associazione "Parma per gli Altri", presieduta da Don Arnaldo Baga, che qui in Etiopia lavora per la costruzione di un ospedale in un piccolo centro chiamato Shallalà (a circa 250 km da Addis Abeba).


Arnaldo è il primo a sinistra


Risultato: Etiopia - Europa 0 a 7

Date: 24 APRILE 2003
Subject: DA EDI MORINI

Ciao a tutti! Sono Edi, la figlia di Giorgio Morini il pasticcere e mi rivolgo a “ParmaItaly” perchè lui desiderava essere ricordato nella sua terra d’origine (anch’io sono nata a Parma). Papà è cresciuto con i suoi fratelli: Fabio, Marisa e Orietta, a Baganzola. A nove anni ha cominciato a lavorare  presso la pasticceria Cecè e ha svolto con amore la sua professione per tutta la vita: nato il 4 febbraio 1935, è deceduto  in Piemonte il 14 maggio 2000. Si era trasferito a Perosa Argentina (To) nel 1960, in seguito al matrimonio con mia mamma, Ilda. Insieme hanno gestito un bar pasticceria enoteca per oltre tre decenni. Per sette anni, papà è stato presidente del F.C. Perosa, la locale squadra di calcio. Costretto a cedere il negozio perchè il Comune aveva imposto un divieto di sosta, ha continuato a proporre i suoi dolci presso il ristorante “La Ghironda” di Pragelato finchè un male incurabile lo ha stroncato. Comunicativo, solare, generoso e sempre di buon umore, riusciva a farsi voler bene da chiunque. Ha sperimentato gli aspetti negativi della burocrazia, della malasanità e la stretta micidiale delle banche, cercando sempre di garantire alla sua famiglia il meglio. Era indifeso nei confronti del male che il sistema rappresenta; un cittadino onesto spesso alle prese con problemi più grandi  di lui. Michele, unico nipote, ne ricalca le orme come cuoco. Papà parlava spesso di Paini della Pasticceria “Torino”, di Guareschi; di Ugo Falavigna e Pepèn...Parma gli era rimasta nel cuore e sarebbe fiero di essere nel nostro sito. Grazie di cuore per l’ospitalità.  


Date: 3 MARZO 2003
Subject: DA CESARE PAGLIARI

gradirei prendere contatto con imprenditori Parmigiani (residenti a Parma
o UK) che vogliono espandere la loro attivita' negli UK. Ho lavorato in
passato come Marketing Manager.

cpagliari@tin.it

Date: 16 GENNAIO 2003
Subject: DA RODOLFO EDUARDO GALOSI

Io espetto notizie di famiglia Gallosi da Parma o da la R. Emilia.

regal@satlink.com

Date: 10 GENNAIO 2003
Subject: DA EDI MORINI

Mi piacerebbe collaborare con Associazioni culturali parmensi:
scrivo poesie, racconti, ecc. Sarei contenta di ricevere giornali locali
della Bassa

 monviso@vds.it

Date: 15 DICEMBRE 2002
Subject: DA ELISABETTA

 Ringrazio sempre delle vostre notizie. Sono venuta a Parma quest'estate e devo congratularmi con i lavori di restauro fatti in centro, in modo particolare del Parco Ducale. Complimenti !

Date: 16 APRILE 2002
Subject: DA EUGENIA UGOLOTTI

Tristessa
Alla memoria di mia madre

 Ah, sá m´arcord!
Ch´t´era gnu a salutär primma d´partir,
T´era ataca al camen,dent´r in cuzen´na,
e t´ho let int la facia al to sofrir.
-         Mo é vera, puten, chát vo´andär via?-
-         ´t m´é ditt. Mi t´ho rispost con ´na bozia
-          -No, Mama, metter chieta, adessa no.
-          Se mäi, quälch gioren primma a t´al diró-
Pärdonem, pär ne därt un dispiäzer,
a m´é manché ´l corag d´esser sincer.
Al gioren adré, vers sira, j era en mär
E da la näva, sedú zven al timon,
a guardäva l´Italia slontanär;
a gh´äva il lussi a j oc e ´n gran magon.
                   
E in coll tramont, ch´l´era csí griz e trist,
                   
j ho capí, Mama, ch´an táré piú vist.

Ugo Ugolotti (1947)

 


Date: 14 aprile 2002
Subject: RINGRAZIAMENTO

Grazie, con le vs. emails mi sento piú vicino a casa.
Monica

Date: 24 novembre 2001
Subject: STORIE, ANEDDOTI, BATTUTE
Grazie per le ultime notizie. Mi piacciono moltissimo le barzellete in dialetto. Fa sempre piacere leggere tutto su quel che accade a Parma (D'altronde leggo la Gazzetta sull'internet praticamente tutte le mattine) .
Salutoni da uno "straije' " a Detroit che mantiene alta la bandiera di Parma e il vessillo Verdiano.
Gianni

Date: 17 settembre 2001
Subject: ATTENTATO DI NEW YORK
Grazie delle informazioni e per la solidarieta dimostrata dai Parmigiani sulla catastrofe che ha colpito l'America. Ma la nazione e' forte e non ho dubbi che sapra' emergere anche da questo terribile evento, come  ha sempre saputo fare.
Saluti cari.
Gianni

Date: 16 settembre 2001
Subject: STORIE, ANEDDOTI E BATTUTE

Grazie tanto,Dino. Da tanto tempo,non ho riso tanto come in cuesto momento,al
ricevere notizie <Parmigiani nel Mondo>. Il nostro dialetto Parmigiano,che bello sentirlo parlare tutti i giorni ma,per me non puo essere,vivo lontano.Grazie di nuovo per farmi ricevere queste battute,sritte per Giuseppe Mezzadri. Vorrei conoscerlo di piu'. Saluti a tutti e,grazie di nuovo.
                                            Un parmigiano in Miami.


Date: 2 agosto 2001
Subject:PARENTE RITROVATO !!!!

Parmaitaly - thank you so much for your note and the posting you did for me -
I just received the first reply this morning from .................... It sounds like we may have a connection.
You have been a great help (and wonderfu)
THANK YOU !!!!


Date: 28 maggio 2001
Subject: Nancy Radtke

This is a bit of a long shot.........
I'm hoping to "connect" with Nancy Radtke. Can you please forward this email to Nancy - I know she works for your company in the area of coordination/communication of the various parmesan cheese makers in Italy.....and their communications with the US.
Thanks for your assistance


Date: 28 maggio 2001
Subject: da Parigi cerco photos....

Bonjour, je recherche des souvenirs, des photos, des détails écrits, des livres, des registres d'inscription de l'École De Cavalerie de Parme où mon père était officier dans les années 1930-1938.
Sauriez-vous me dire si cette école existe encore, où elle était située dans Parme ?
Que pouvez-vous m'en dire ?


Date: 27 maggio 2001
Subject:ancora dall'Argentina

Grazie per scoprire Vostra pagina. Io sono felice di essere un Parmigiani piu en Argentina. Grazie a tutti.


Date: 21 maggio 2001
Subject:saluti dall'Argentina

sono felice di avere scoperto la Vostra pagina, sono console della "Famija Pramzana" di Mendoza.
Saluti cordiali Laude
canalicgie@arnet.com.ar


Date: 11 maggio 2001
Subject:da Venezuele cerco Conservatorio

Favore inviarmi l´indirizzo elettronico del Conservatorio "Arrigo Boito"... Saluti !...
r1734@telcel.net.ve


Date: 5 maggio 2001
Subject:da Usa

dear sirs, i have recently learned that my father and grandfather are from this region, and i am delighted that you have such a great site for parma, italy. could you please send us some information about "SALSOLIGNANO"and the parma region. we are going to ellis island, n.y. tomorrow which was the entry point for DOMINICK AND JOHN GARDINI in the early 1890's.....we are interested to know the size of the town and the location... map ...perhaps. hoping to hear from you...INEZ LUVINIA GARDINI KEYES the baby of nine .....thanks so much inez
marshk4@home.com


Date: 23 Marzo 2001
Subject: Old Italian War Neckerchief (Scarf)
My ancestors came from PARMA and I have an old Italian Neckchief (Scarf )- depicting all the battle armaments used in the 18th century in Italy. Very good condition and well depicted. Any Buyers? email:patersj@picknowl.com.au
Date: 20 Marzo 2001
Subject:da Tenerife cerco "CUS PARMA"
En el verano de 1997 el equipo de voley playa del CUS PARMA estuvo en Tenerife jugando un torneo. Perdimos el contacto con ellos hace dos años y ahora nos gustaria volver a tener noticias de alguno de ellos
Marta Ramos - Tenerife-Espana email: atramy@navegalia.com
Date: 6 Mar 2001 - Da: Victor
Subject: info
C'è qualcuno di Traversetolo che vive negli Stati Uniti? Per favore scrivete un messaggio. Salutoni - Vittorio
VIVA il GIRO !
Date: 16 Feb 2001 - Da: ing. Germano Bezzina
Subject: info
Desidererei contattare italiani residenti a Manila da piu´di sei anni.
Ing. Germano Bezzina
Citta' del Guatemala

Shopping on-line| Home

Produced by ParmaItaly.com